Manerba del Garda è una cittadina turistica in provincia di Brescia sulla sponda lombarda del Lago di Garda, molto facile da raggiungere e molto ospitale. Nell’entroterra, magnifiche tenute agricole offrono l’indimenticabile olio del Garda, i vini D.O.C già apprezzati dai romani, passeggiate a cavallo, ombrose trattorie dalla semplice cucina mediterranea.
Informazioni sulle nostre destinazioni

Moniga del Garda
Moniga del Garda è un piccolo comune in provincia di Brescia, situato sulla riva ovest del Lago di Garda. Questo paesino italiano, circondato da un verde paesaggio colorato da innumerevoli uliveti, è uno dei territori più belli della Valtenesi.
Padenghe sul Garda
Padenghe sul Garda si trova sulla riva del Lago di Garda inferiore in provincia di Brescia ed è immersa nel verde delle colline moreniche che, morbidamente disposte a corona, coprono un’ampia area. Il Castello di Padenghe, il più antico castello della Valtenesi, svetta dall’alto di una collina, dominando il Lago di Garda.

Gargnano
Gargnano è un vasto comune in una posizione centrale e fa parte del Consorzio Lago di Garda-Lombardia. Può essere felicemente definito un paese tra due laghi: il Capoluogo e le alcune sue frazioni lambite dal Lago di Garda, l’entroterra gargnanese risale gradatamente la collina fino a comprendere il Lago di Valvestino, autentico fiordo incastonato tra le montagne dell’omonima valle.


Toscolano Maderno
Viaggia con noi a Toscolano Maderno, è un suggestivo paese che si adagia su un ampio promontorio racchiuso tra il romantico porto di Toscolano ed il suggestivo golfo di Maderno. La zona gode di un microclima del tutto particolare e paragonabile al clima mediterraneo.
Gardone Riviera
Gardone Riviera si trova sulla costa ovest del Lago di Garda e fa parte della Riviera del Limoni. Il clima è mite grazie alla protezione naturale delle colline che racchiudono la località. Gardone fa parte del Parco Naturale “Parco Alto Garda Bresciano”. Il parco può essere comodamente esplorato tramite i sentieri.


Salò
Salò è una città posta su un incantevole golfo ai piedi del monte S. Bartolomeo ed è la “capitale” dell’Alto Garda bresciano. Famosa per il clima mite è una località turistica di portata internazionale da più di cent’anni. Trascorrere qualche tempo a Salò significa scegliere la pace e la tranquillità della collina.
San Felice del Benaco
San Felice del Benaco si trova sulla sponda occidentale del Lago di Garda. Il comune, che comprende San Felice, Portese e Cisano, si trova sulle colline moreniche al centro della baia di Salò e Manerba.
Il clima è mite tutto l’anno e nelle belle giornate primaverili si può assistere al trionfo della natura in fiore, in estate la brezza leggera mitiga le temperature elevate, l’autunno offre belle giornate di sole e anche in inverno le temperature rimangono piacevoli.


Polpenazze del Garda
Polpenazze è un paese affascinante in provincia di Brescia nel cuore della Valtenesi, a pochi chilometri da Puegnago e Manerba sul Lago del Garda.
Le origini di Polpenazze sono molto antiche. E’ testimoniata l’esistenza dei primi insediamenti umani fin dall’Età del Bronzo. In questi luoghi si succedettero i Celti, forse gli Etruschi, infine i Romani, come testimoniano la piccola torre di Bottenago e la chiesa di San Pietro in Lucone, dove negli anni Sessanta furono rinvenuti frammenti di un edificio sacro di epoca barbarica.
Il clima è di tipo mediterraneo, grazie alla mitigazione del Lago di Garda.