Territorio

Manerba del Garda

Manerba del Garda è una cittadina turistica in provincia di Brescia sulla sponda lombarda del Lago di Garda, molto facile da raggiungere e molto ospitale. È suddiviso nelle sei frazioni di Solarolo, Montinelle, Balbiana, Pieve, Crociale e Gardoncino. Il nucleo abitativo  è  protetto  dall’incombente Rocca, una massiccia altura a picco sul Lago, dove in passato sorgeva un castello, di cui ora si distinguono solo le fondamenta. È lunga la storia che raccontano quelle pietre, indagate dagli scavi archeologici del Museo Civico Archeologico della Valtenesi. È una storia che inizia ben ottomila anni fa. I ritrovamenti di piccoli utensili, armi e arpioni di osso fatti risalire alla cultura di Lagozza (4000 a.C.) di una vita sostentata dalla pesca e dalla caccia. La leggenda narra che Manerba fu eretta in

devozione alla dea Minerva. Ella venne a nascondersi in questa  valle, importante  e  suggestivo  centro della Valtenesi, dove piantò i suoi ulivi (dei quali era la protettrice) e insegnò molte delle sue arti.

Nell’entroterra, magnifiche tenute agricole offrono l’indimenticabile olio del Garda, i vini D.O.C già apprezzati dai romani, passeggiate a cavallo, ombrose trattorie dalla semplice cucina mediterranea.La cittadina di Manerba è immersa nel verde delle colline moreniche della Valtenesi, che, con le più diverse attrattive, trasformano una semplice vacanza in un’avventura.

SPIAGGE

Manerba del Garda dispone di ben undici chilometri di costa e le sue spiagge sono tra le più belle di tutto il lago di Garda.

Spiaggia La Romantica: è la più grande spiaggia della zona e in assoluto quella più frequentata e conosciuta per i suoi ampi spazi e per i servizi di ogni genere, da bar, ristoranti, chioschi, alla possibilità di noleggiare lettini, sdraio e di praticare gli sport d’acqua.

Spiaggia della Rocca: è formata da lisce placche rocciose a destra e da un largo spiaggione a ciottoli verso di sinistra. Più selvaggia e meno frequentata è la zona di sinistra, costituita da scogli non proprio comodi.

  • Spiaggia Pisenze: acque cristalline caratterizzano questa spiaggia, rendendola una tra le più belle della zona. Qui si trova centro Stand Up Paddle sulla spiaggia di Pisenze, dove si può fare SUP ad esempio presso l’Associazione Sportiva Supgarda.
  • Spiaggia Porto Torchio: spiaggia attrezzata con ogni comfort.Da qui Taxi boat per l’Isola dei Conigli.
  • Baia Bianca: spiaggia attrezzata con musica e ottimi servizi.
  • Spiaggia di Dusano: spiaggia libera ma ben attrezzata.
  • Spiaggia Fido Beach Una spiaggia attrezzata per portare il proprio cane in spiaggia

ESCURSIONI IN BATTELLO

Nei dintorni di Manerba ci sono località e attrattive da raggiungere anche con una semplice escursione in battello: Riva, Torri, Malcesine, Gardone con il suo Vittoriale, Salò ed il suo famoso mercato del sabato mattina, Desenzano con il suo magnifico lungolago e la Valtenesi dove acquistare l’ Olio d’oliva del garda Dop e vini del Garda. Battelli e traghetti propongono numerose destinazioni della costa lombarda, veneta e trentina.

ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO

-PIEVE DI SANTA MARIA IN VALTENESI: costruita verso il 1050, nella località Pieve Vecchia, sorge sulle rovine di una chiesa molto più antica. La pieve di Santa Maria in Valtenesi è il monumento romanico più antico della zona. Presenta tre navate suddivise da maestosi archi a tutto sesto poggianti su pilastri rettangolari. Degna di ogni onore è la pala del XVI secolo dell’altare maggiore creata da Gian Andrea Bertanza di Padenghe, sulla quale sono raffigurati la Vergine e i Santi Rocco, Sebastiano, Siro e Savino. Purtroppo questa maestosa opera è stata vittima di un furto e della distruzione dei suoi componenti, i pezzi ritrovati sono stati raccolti in alcuni quadri.

-CHIESA PARROCCHIALE: nel 1722 venne trasferita dalla Pieve a Solarolo, la progettazione appartiene all’architetto Antonio Spazzi e la sua edificazione avvenne a partire dal 1746. Al suo interno, oltre ai preziosi affreschi della volta e al caratteristico coro interamente di legno, si possono ammirare le tele di Andrea Celesti: “Sant’Angela Merici” e “Assunta”.

-PARCO NATURALE DELLA ROCCA: Il Parco Naturale Archeologico della Rocca-Sasso corrisponde ad un’area di circa 900.000 mq che includono l’area della Rocca e la fascia costiera sottostante fra le località di Dusano e di Pisenze. La valorizzazione di tutta la zona, grazie alle indagini archeologiche e al restauro conservativo delle strutture medievali della Rocca, ha permesso la definizione di un percorso turistico attrezzato di alto interesse archeologico e paesaggistico. Da non perdere sono i resti di un antico castello che nel 1573 fu distrutto per ordine del Provveditore Veneto, poichè era diventata sede di banditi e che ora funge da torre campanaria.

-MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DELLA VALTENESI : nella sua sede espositiva all’interno del Parco Archeologico Naturalistico, costituisce anche il centro di accoglienza e di prima informazione per i visitatori della istituenda Riserva Naturale della Rocca, del Sasso con annesso Parco Lacuale di Manerba del Garda. Il Museo ha due percorsi tematici distinti, uno naturale e un percorso archeologico, il quale con pannelli tematici bilingue attraverso una scelta di reperti esposti all’interno di vetrine, che illustra gli insediamenti del sito pluristratificato della Rocca e del Sasso e quello della Pieve di S. Maria, dove, sui resti di una villa romana affacciata sul Lago, sorsero dapprima strutture abitative altomedievali e poi l’edificio religioso.

-ISOLA DEL GARDA: L’isola di Garda, originariamente Monastero Longobardo connesso a Brescia, della regina Ansa detta anche Schwaben , conosciuta anche come isola di Svevia di Federico detto Barbarossa, poi Borghese o isola dei Frati, è la più grande isola del lago omonimo. Oggi deve il suo fascino alla straordinaria villa in stile neogotico veneziano, progettata dall’architetto Luigi Rovelli nei primi ‘900; un’imponente costruzione armonica, ricca di particolari architettonici sorprendenti. L’isola è circondato da meravigliosi giardini italiani e un ricco bosco composto di cipressi, acacie e pini. Il

lussuoso Palazzo appartiene alla famiglia Cavazza che, dal 2002, l’ha aperta al pubblico e organizza visite guidate da Aprile a Ottobre. Non esiste un servizio pubblico per arrivarci, ma dai porti delle località più turistiche del Lago di Garda c’è un servizio privato di motoscafi e piccoli battelli i cui conducenti hanno accordi diretti per le visite guidate. Qui percepirete sulla vostra pelle la paradisiaca atmosfera di quest’isoletta.

-ISOLA DI SAN BIAGIO : distante poco più di 200 metri dalla terraferma, appartiene al territorio comunale di Manerba del Garda e si trova a sud dell’isola del Garda . Soprannominata anche “Isola dei Conigli” per la forte presenza nel ‘500 di lepri e conigli: un piccolo scrigno d’Italia caratterizzato da prati verdi, cipressi e cespugli fioriti. Curioso il fatto che nei maggiori periodi di secca, questo lembo di terra è raggiungibile a piedi, un esperienza da provare.

-Percorso Ciclabile in Manerba:

Durata: 2 ore-Distanza: 19 km-Difficoltà: media

Si Parte da P.za S. Bernardo – seguire per Porto Dusano – superare Hotel Sole – girare a sx Via Pralongo – incrocio con Via Sadat girare a dx – dopo 100 mt girare a sx su sentiero per Rocca – tenere la sx e scendere verso lago Loc. Pisenze – finito sentiero – percorrere per 300 mt strada asfalto – allo stop girare a dx in Via Pisenze – arrivare fino curva a sx – imboccare Via Mazzini – arrivo in Via Belvedere – proseguire per 2 km – incrocio Via degli Alpini – girare a dx – arrivo allo stop – girare a dx – dritti per 50 mt – distributore IP – girare a sx per strada campagna – Balbiana – salire salita al borgo – attraversare borgo – piccola piazza – girare a dx – incrocio andare Via delle Mosche – in fondo girare a sx – dritti 200 mt – girare a dx – dritti 100 mt – a sx Via Rovaroli – dritti 2 km – tenere sx – frazione Gardoncino – discesa per Porto Dusano – dopo il porto salita – alla prima curva sentiero Parco della Rocca – dritti per sentiero – Chiesa S. Giorgio – strada asfaltata – P.za S. Bernardo.

SPORT

BIKE: Il territorio della Valtenesi offre innumerevoli possibilità per gli appassionati della mountain bike e della bicicletta, sia per professionisti, che per amanti delle passeggiate in bicicletta. Offriamo un servizio di noleggio o tour organizzati con e-bike, alla scoperta del Lago di Garda in bicicletta attraverso percorsi adatti a tutti, prevalentemente in piste ciclabili, sentieri Morenici e single track dell’entroterra Gardesano, lontani da strade caotiche che ci accompagnano nella vita di tutti i giorni.

I percorso organizzato alla scoperta della zona è:

-Discover Manerba- La Rocca di Manerba

-Discover San Felice- Conti Thun

-Discover Valtenesi –Valtenesi Lake

TENNIS: Associazione Sportiva S.Silvino Via Gramsci 2 VELA: Circolo Vela Torcolo Via Belvedere 76

STAND UP PADDLING: è nato il centro Stand Up Paddle sulla spiaggia di Pisenze, dove si può fare SUP ad esempio presso l’Associazione Sportiva Supgarda (scuola federale FISURF)

CENTRO SPORTIVO: qui si può praticare basket, calcio e bocce : Campo Sportivo “Noveglie” Via Delle Noveglie oppure Palazzetto dello Sport Via Della Selva 12

Il mercato tradizionale si svolge a Manerba del Garda il venerdì mattina per le vie del Centro Storico.

IL TRENINO TURISTICO ESTIVO

Da Luglio a Settembre i turisti potranno godere del servizio di trenino turistico per visitare al meglio Manerba del Garda e spostarsi nel paese dimenticandosi dell’auto.

Il trenino circola tutti i giorni e i biglietti sono acquistabili presso l’Ufficio del Turismo o i negozi che espongono il volantino pubblicitario.

Moniga del Garda

Moniga del Garda è un piccolo comune in provincia di Brescia, situato sulla riva ovest del Lago di Garda.

Questo paesino italiano, circondato da un verde paesaggio colorato da innumerevoli uliveti, è uno dei territori più belli della Valtenesi.

Il paese è molto conosciuto dagli intenditori di vino, essendo il centro di produzione del Rosé Chiaretto, ed è stato rinominata Città del Chiaretto. Il vino viene prodotto dalle viti del Groppello. Anche la produzione dell’olio d’oliva ricopre una certa importanza ed è protetta dal marchio “Olio Extra Vergine di Oliva DOP Garda.

Dal paesino, una strada panoramica lunga circa 10 km che attraversa il territorio di produzione del Chiaretto,

porta direttamente a Salò. Il paesaggio collinare intorno a Moniga offre diverse possibilità per ciclisti e mountain bikers: piccoli sentieri poco impegnativi attraverso uliveti, vigneti e campi con una vista del Lago di Garda che sembra presa da una cartolina.

La storia di Moniga del Garda è simile a quella degli altri comuni della riviera bresciana legata alla dominazione romana, alle invasioni barbariche, alla dominazione di Venezia.

Sembra che Moniga derivi dal nome della divinità greca Diana Munichia, forse venerata nell’antichità, ma c’è chi lo ritiene derivante dal toponimo germanico “Morn” (esposto a mattino).

Di certo si sa che Moniga è stata abitata fin dall’età del bronzo di cui sono state trovate palafitte in località “Porto”.

SPIAGGIE

Andando verso destra dal Porto ci sono piccole spiagge sempre, in sassi più isolate e selvagge, mentre verso sinistra, seguendo la passeggiata del lungolago, le spiagge sono tutte dotate di ogni comfort, ampi spazi liberi e zone ombreggiate.

-Spiaggia Porto: si trova presso il Porto di Moniga, circa un km dal centro. L’accesso è libero. Ci sono servizi di docce, bagni, possibilità di noleggiare ombrelloni e lettini.

-Spiaggia Preara: si trova verso Manerba ed è riservata ai cani. L’ accesso è libero.

-Spiaggia San Michele e Spiaggia Liner: sono altre spiagge in ghiaia con accesso libero. Offrono servizi di bar e a pochi metri.

ESCURSIONI IN BATTELLO

Nei dintorni di Moniga ci sono località e attrattive da raggiungere anche con una semplice escursione in battello: Riva, Torri, Malcesine, Gardone con il suo Vittoriale, Salò, Sirmione e Desenzano con il suo Duomo e la famosa torre di san Martino. Battelli e traghetti propongono numerose destinazioni della costa lombarda, veneta e trentina.

ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO

L’edificio civile più interessante è senz’altro la Villa Bruna-Molmenti, oggi della famiglia Bertanzi, costruita nel ‘600, che conserva il suo stile ancora intatto. Pregevole da vedere è il portico a nove campate, con pilastri bugna e gli affreschi delle lunette del sottoportico. È situata nel centro del paese, circondata dal verde di alberi secolari ed è ricordata perché vi soggiornò il senatore Pompeo Molmenti, originario di Venezia venne ad abitare a Moniga quando sposò Amalia Brunati, di nobile famiglia Salodiana. A lui si attribuisce verso la fine dell’Ottocento l’originale tecnica di vinificazione del Chiaretto.

-Il Castello: monumento di forma rettangolare, con torrioni circolari agli angoli, una torre quadrangolare sull’ingresso. Conserva ancora in parte la cinta merlata, interessante è l’entrata, davanti alla quale si può immaginare un fossato e il ponte levatoio. È uno dei meglio conservati di tua la zona, all’interno vi sono abitazioni in file parallele, ancora oggi abitato da alcune famiglie. L’antico mastio del castello è diventato il campanile della vicina chiesa e il terreno della collinetta che lo circonda è stato trasformato in un accogliente Parco Pubblico.

-La chiesa della Madonna della Neve: questa piccola chiesa romanica è chiamata anche Chiesa di San Michele dal nome della località in cui si trova, è solitamente chiusa al culto ed utilizzata come chiesa del cimitero in cui si trova. Il suo nome si riferisce al miracolo avvenuto a Roma, sul colle Esquilino, il 5 agosto dell’anno 352.

-La parrocchiale dedicata a San Martino, iniziata a metà del quattrocento e rimaneggiata più volte, l’ultima delle quali a fine settecento, si presenta in stile baroccheggiante e conserva al suo interno, cinque altari e alcune pale dipinte.

In origine era una “cappella” e dipendeva, come tutte le chiese della nostra zona, dalla Pieve di Santa Maria, a Manerba da cui si staccò nel 1454, quando fu consacrata e dedicata a San Martino, protettore dei cavalieri, dei militari, dei sarti e degli osti.

Sopra il portale d’ingresso, si apre un grande finestrone rettangolare che riproduce, nei vetri colorati, la scena di San Martino che regala il suo mantello al mendicante.

-Il Lungolago: la lunga passeggiata in riva al lago nei giorni d’estate si anima di bagnanti, in gran parte stranieri, e di sera offre una bella passeggiata da fare sul lungolago per gustarsi un gelato o un drink in uno dei tanti bar all’aperto.

-Sentiero della Madonna della Neve a Moniga del Garda

E’ stata costruita una passerella in legno che collega la strada SP572 al sentiero Madonna della Neve sottostante, percorribile a piedi o in bicicletta.

Il sentiero, asfaltato, corre fra la campagna e le recinzioni dei giardini di alcune abitazioni fino a sfociare sulla Via Madonna, Proseguire costeggiando, il piccolo corso d’acqua ombreggiato da grandi cipressi ed il muro esterno del cimitero fino a trovarsi nel piccolo piazzale davanti alla chiesetta.

-Percorso Ciclabile: il percorso da Soiano del Lago a Lonato del Garda, che passa per Moniga, è ideale sia da fare in bici che a piedi.

È una bella passeggiata che si può fare in qualsiasi periodo dell’anno per immergersi nella natura della Valtenesi. Il percorso è lungo 6,6 Km (3,3 Km andata e 3,3 Km al ritorno, sullo stesso tratto), fino al bivio  per Arzaga. La passeggiata è agevole anche con bambini e carrozzine e non presenta alcuna difficoltà. Il tratto fa parte di un percorso molto più lungo che prosegue, da una parte verso Salò e dall’altra verso Lonato e Brescia.

SPORT

BIKE: Il territorio della Valtenesi offre innumerevoli possibilità per gli appassionati della mountain bike e della bicicletta, sia per professionisti, che per amanti delle passeggiate in bicicletta. Offriamo un servizio di noleggio o tour organizzati con e-bike, alla scoperta del Lago di Garda in bicicletta attraverso percorsi adatti a tutti, prevalentemente in piste ciclabili, sentieri Morenici e single track dell’entroterra Gardesano, lontani da strade caotiche che ci accompagnano nella vita di tutti i giorni

I percorso organizzato alla scoperta della zona è:

-Discover Manerba- la Rocca di Manerba

-Discover Sirmione-La perla del Garda

-Discover Valtenesi –Valtenesi Lake

-Discover la Torre- San Martino

VELA: Circolo Velico Nauticlub Via Porto

KART: Go Kart indoor via Pergola/Loc. Levada – Moniga del Garda BS

Il mercato settimanale si tiene e Moniga il lunedì, le bancarelle aprono alle 8.00 del mattino e fino alle

13.00 potrete andare serenamente a caccia di occasioni.

Il trenino turistico d’Estate

Da Luglio a Settembre i turisti potranno godere del servizio di trenino turistico per visitare al meglio Moniga del Garda e spostarsi nel paese dimenticandosi dell’auto.

Il trenino circola tutti i giorni e i biglietti sono acquistabili presso l’Ufficio del Turismo o i negozi che espongono il volantino pubblicitario.

Padenghe sul Garda

Padenghe sul Garda si trova sulla riva del Lago di Garda inferiore in provincia di Brescia ed è immersa nel verde delle colline moreniche che, morbidamente disposte a corona, coprono un’ampia area.

Reperti archeologici testimoniano che l’occupazione di Padenghe risale al Neolitico. In epoca romana il paese era un’importante porto adibito al baratto. Le nobili famiglie della corte dell’imperatore di Milano commissionavano lussuose ville e templi.

Il clima è mite e la vegetazione mediterranea, tipica dei territori a sud del Lago di Garda. Come in molte altre città e paesi intorno al Lago di Garda, anche qui le zone limitrofe sono circondate da prati con vigneti, uliveti e cipressi. Questa terra infatti, costituisce la zona produttiva del più importante D.O.C. della provincia di Brescia: il “Garda Classico“, appartiene alla Valtenesi, la zona agricola che si estende a sud- ovest del Garda, fra Padenghe e Salò.

Si possono anche degustare altri rinomati vini DOC, come il Chiaretto, il Rosso ed il Rosso Superiore, di gusto e sapore armonioso ed invitante.

SPIAGGE

Padenghe sul Garda offre ai suoi visitatori la scelta fra due spiagge principali, tutte e due ghiaia e con accesso sia libero che a pagamento per chi vuole noleggiare lettini e ombrelloni. Le spiagge di Padenghe sono comode, offrono chioschi, bar, servizi igienici e docce.

-Spiaggia Casina: spiaggia libera in zona Via Guglielmo Marconi.

-Spiaggia libera di Padenghe sul Garda: in ghiaia e sassolini, lungo la spiaggia si possono trovare dei moli dove potersi stendere. Percorrendo la spiaggia si arriva andando verso il West Garda al porto turistico incontrando delle zone con panche e tavoli per picnic e zone in ombra. Direttamente sulla spiaggia ci sno due bar.

ESCURSIONI IN BATTELLO

Nei dintorni di Padenghe ci sono località e attrattive da raggiungere anche con una semplice escursione in battello:

Riva, Torri, Malcesine, Gardone con il suo Vittoriale, Salò, Sirmione e Desenzano con il suo Duomo e la famosa torre di san Martino. Battelli e traghetti propongono numerose destinazioni della costa lombarda, veneta e trentina.

ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO

-Il Castello di Padenghe, il più antico castello della Valtenesi, svetta dall’alto di una collina, dominando il Lago di Garda. Pare sia stato costruito intorno all’anno mille a scopo difensivo, poi nel corso del tempo il castello è diventato anche un importante centro di giurisdizione e ha subito diverse modifiche.

Inizialmente sono state erette le cinta murarie che racchiudevano il piccolo centro abitato. Verso nord ovest c’erano due piccole torri e ai lati altre due più possenti. In un secondo tempo vi fu aggiunto quello che viene chiamato “Il Castellino” con incorporata la torre circolare posta a nord. In ultimo venne eretta la torre di ingresso centrale al Castello, sempre con ponte levatoio e fossato. Federico I Barbarossa riconosce nel 1154 il Castello come possedimento del Vescovo di Verona, ma nel secolo dopo, diviene proprietà del comune di Padenghe.

Oggi il Castello ha mantenuto piuttosto intatta la sua struttura che presenta tre torri, una delle quali supera i venti metri di altezza ed è posta sopra all’ingresso.

Il piccolo borgo che rimane da vedere infatti, preserva ancora la sua struttura originale, con le case fatte in pietra, i vicoli in ciottoli di fiume, porte e finestre ad arco ribassato e cornici in mattoni grezzi.

Le abitazioni che erano strette tra le cinta interne del castello erano allineate in tre file parallele. Vicino al Castello sorge la Chiesa di San Emiliano.

-La Chiesa S. Emiliano, risale al XII secolo ed è situata nei pressi del Castello di Padenghe. È formata da un’unica aula con abside semicircolare del secolo XII. Ha subito trasformazioni in epoca barocca.

-Parrocchia Santa Maria di Padenghe è stata costruita alla fine del XVII secolo. Per tutti coloro che amano la cultura, è una delle mete che meritano di essere visitate. Al suo interno sono custoditi dipinti di Zenone Veronese come la Madonna col Bambino e santi e altre sculture appartenenti a Antonio Callegari e Beniamino Simoni.

-Villa Barbieri è una delle costruzioni monumentali di Padenghe con la sua facciata in stile rustico risalente al XVIII secolo. Oggi è di proprietà del comune di Padenghe ed è sede del municipio

-Il Museo del lavoro di Padenghe sul Garda conta una raccolta di circa settemila pezzi del ‘700, del ‘800 e del ‘900 recuperati da Gianfranco e Giovanbattista Zuliani. La raccolta di tutti gli oggetti contenuti in questa esposizione è iniziata negli anni ottanta, mentre la sistemazione iniziale iniziò nel 1995.All’interno è possibile vedere: macchinari antichi funzionanti con la forza dell’acqua, la ricostruzioni di vita quotidiana contadina degli anni 30, della bottega di un fabbro, con spiedi a mano e polentiere di vario tipo

ESCURSIONI

-Passeggiata sul Lungolago: Il percorso a piedi sul lungolago da Moniga a Padenghe inizia da Moniga del Garda, località sulla sponda bresciana del Lago di Garda.

Si tratta di una delle più belle camminate perché il lungolago costeggia la costa e le spiagge di Moniga e     di Padenghe.In totale la passeggiata sul lungolago Moniga / Padenghe è lunga km 3,52 per tratta.

La camminata è molto piacevole e per niente impegnativa anche perché durante il tragitto si incontrano diversi bar e panchine per una sosta

-Passeggiata Dal castello di Padenghe a quello di Drugolo

Un tuffo nel Medioevo della Valtenesi, dal castello di Padenghe a quello di Drugolo, attraverso un percorso che alterna zone boschive, ricche di specie tipiche della fascia collinare prealpina quali rovere, tiglio, acero e nocciolo, ad aree di vigneti, uliveti, campi di orzo e girasole, che armonizzano con l’ambiente naturale e conferiscono ulteriore bellezza al paesaggio. E’ un percorso accessibile a tutti e con poche difficoltà e dura un paio di ore.

Si parte dalla chiesetta di Pratello, li’ si cammina per un po’ tra i campi e al primo bivio si gira a destra in via Pralongo, percorrendola tutta fino allo stop, dal quale già si scorge il castello di Padenghe. Poi Si ritorna indietro andando a sinistra su via Monte, che conduce su via Gramsci. Salendo per un centinaio di metri, si incontra l’indicazione S. Emiliano, che conduce alla chiesetta romanica. Ammirata la chiesa, si prosegue per la viuzza sterrata fino a sbucare su uno stradone asfaltato che, dopo aver girato a sinistra, va percorso per un breve tratto e, non appena si scorge sulla destra una casa con un vivaio, va abbandonato, imboccando la viuzza che sta appena sotto la casa. Si prosegue poi fino all’indicazione via Calvino, nella quale ci si immette percorrendola tutta. Superato l’agriturismo la Pampa, si procede in discesa finchè non appare, maestoso, Castel Drugolo e si cammina fin sotto le sue mura per poterlo ammirare, anche se solo dal di fuori.

-Percorso vita naturalistico fit-walking ”Balosse”

La partenza del percorso naturalistico e sportivo è vicino al parcheggio di fronte a P.zza D’Annunzio, è percorribile sia a piedi che in bici e è attrezzato con segnali e cartelloni di indicazione e relativi a flora e fauna del luogo. L’itinerario naturalistico Balosse si sviluppa per circa 3.500 m in ambiente urbano e campestre. L’itinerario Fitwalking (è un’attività adatta a tutti, il senso vero del camminare). Lungo il percorso si trovano i cartelli che segnalano i vari parametri di ritmo, velocità.

-Pista Ciclabile da Padenghe del Garda a Maguzzano

Si può arrivare alla passeggiata dopo aver parcheggiato l’auto all’inizio della zona Industriale del Comune   di Padenghe (ci sono indicazioni chiare). Il percorso è lungo circa 4 Km, andata e ritorno, e si può fare sia in bici che a piedi. La strada è una classica strada di campagna, in terra battuta quasi tutta al sole. La prima parte che va dal parcheggio citato a Via Santa Giulia è prevalentemente in ombra e pianeggiante e costeggia un ruscello, la seconda parte della passeggiata prosegue con la scarpata boscosa a sinistra e a destra con campi e prati fino alla chiesa di Maguzzano. Il sentiero alla chiesa di Maguzzano si collega con il percorso Maguzzano-Desenzano.

SPORT

BIKE: Il territorio della Valtenesi offre innumerevoli possibilità per gli appassionati della mountain bike e della bicicletta, sia per professionisti, che per amanti delle passeggiate in bicicletta. Offriamo un servizio di noleggio o tour organizzati con e-bike, alla scoperta del Lago di Garda in bicicletta attraverso percorsi adatti a tutti, prevalentemente in piste ciclabili, sentieri Morenici e single track dell’entroterra Gardesano, lontani da strade caotiche che ci accompagnano nella vita di tutti i giorni.

I percorso organizzato alla scoperta della zona è:

-Discover Manerba- la Rocca di Manerba

-Discover Sirmione-La perla del Garda

-Discover Valtenesi –Valtenesi Lake

– Discover la Torre- San Martino

TENNIS: West Garda Tennis Via Prais 11 – Palestra Centro Sportivo via Posserlè

CENTRO SPORTIVO: Campo Sportivo Vighenzi Calcio Via Posserlè, 9 dove si può giocare a calcio, rugby, bocce

IMMERSIONE: Soloblu Diving service , Via del Lido, Padenghe sul Garda VELA : West Garda Yacht Club, Via G.Marconi 57, Padenghe sul Garda

Il mercato settimanale viene organizzato ogni sabato e comincia alle 14.00 per finire intorno alle 21.00. Andate a caccia di occasioni e passate divertenti ore a girovagare per le bancarelle.

Il trenino turistico d’Estate

Da Luglio a Settembre i turisti potranno godere del servizio di trenino turistico per visitare al meglio Padenghe del Garda e spostarsi nel paese dimenticandosi dell’auto.

Il trenino circola tutti i giorni e i biglietti sono acquistabili presso l’Ufficio del Turismo o i negozi che espongono il volantino pubblicitario.

Desenzano del Garda

Desenzano del Garda è una città della regione Lombardia, situata nel territorio della provincia di Brescia,

molto caratteristica, è votata al relax e al divertimento

estivo, è ricca di alberghi e strutture ricettive e centri benessere molto esclusivi e molto frequentati soprattutto nei periodi più freddi. Desenzano è anche una città adatta per gli amanti degli sport acquatici.

SPIAGGE

Desenzano del Garda offre ai suoi ospiti la possibilità di scegliere fra diverse spiagge, principalmente tutte attrezzate di ogni comfort. Alcune di queste spiagge la sera si trasformano in veri e propri locali dove i giovani si riuniscono dall’ora dell’aperitivo per godere di uno splendido panorama sorseggiando un cocktail. Le 4 spiagge più belle sono:

Desenzanino Spiaggia: è una fra le più frequentate, ha una zona di spiaggia libera ed una attrezzata a soli pochi metri dal centro

Spiaggia Feltrinelli: spiaggia che si trova proprio di fronte all’Hotel Riviera sul lungolago Cesare Battisti, è dotata di servizio lettini, sdraio, ombrelloni, ma non dispone di servizi igienici.

Si possono noleggiare anche canoe e pedalò.

Spiaggia porto Rivoltella: presso questa spiaggia, si possono noleggiare lettini, ombrelloni, sdraio e praticare sport d’acqua.

Spiaggia D’Oro Golden Beach: Si tratta di una spiaggia accessibile anche ai cani di piccola taglia e si trova a Rivoltella in Via Zamboni. La Spiaggia d’Oro Golden Beach mette a disposizione ogni genere di servizio per i suoi ospiti, dal ristorante, bar, discoteca, centro balneare e possibilità di noleggio pedalò.

ESCURSIONI IN BATTELLO

Nei dintorni di Desenzano del Garda ci sono infatti località e attrattive da raggiungere anche con una semplice escursione in battello: Riva, Torri, Malcesine, Sirmione, Gardone con il suo Vittoriale, Salò, la Valtenesi dove acquistare l’ Olio d’oliva del Garda Dop e vini del Garda. Battelli e traghetti altre propongono numerose destinazioni della costa lombarda, veneta e trentina.

ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO

Duomo di Santa Maria Maddalena: l’interno, a tre navate, è uno degli esempi più belli del tardo rinascimento nella provincia di Brescia. Le sedici colonne di stile dorico in marmo di Botticino sostengono la volta a botte unite fra loro da belle arcate. Nel presbiterio dietro l’altare maggiore, troneggia il dipinto di Andrea Celesti rappresentante ” La Maddalena penitente consolata dagli Angeli in un momento di estasi”. Dello stesso ciclo si può ammirare “La Risurrezione di Lazzaro” ritenuto fratello di Maria Maddalena e la notevole composizione del gruppo di personaggi posti in basso fra cui campeggiano Marta, Gesù, la Maddalena e Lazzaro. All’interno del Duomo si trovano altre opere di pittori, tra cui Giovanni Andrea Bertanza di Padenghe, Donato Zenone, Domenico Cignaroli.

Il Castello di Desenzano: la costruzione del Castello di Desenzano risale al X secolo sulle fondamenta di un castro romano. Di forma quadrangolare è posto sulla cima della collina che domina il porto e larga parte del territorio circostante. Il castello è l’edificio che caratterizza l’aspetto della città di Desenzano, sia che la si visiti arrivando dall’entroterra, sia che la si guardi dal porto o dal lago. Lo spazio racchiuso dalle mura del castello era occupato da un piccolo borgo con le sue strade, la piazza, la torre campanaria e la chiesa dedicata a S. Ambrogio. Dell’antico castello rimangono alcuni tratti di cortine murarie con

merli sgretolati fra le quattro torri angolari mozze, ad eccezione di quella sullo spigolo a nord-est che, fino al 1940, funzionò come specola. Nel 1882 il castello fu adibito a caserma, prima sede di una guarnigione di fanteria, poi di bersaglieri e infine di alpini dagli anni trenta fino al 1943. Il vecchio castello, quantunque privo di particolari bellezze architettoniche, a parte la facciata, è dotato di indubbio interesse storico e di fascino scenografico. Dalla sua terrazza si gode uno dei più bei panorami del Garda

Il Museo Archeologico Rambotti: il Civico Museo Archeologico di Desenzano del Garda, ha sede nell’ex monastero cinquecentesco dei frati Carmelitani; intitolato a Giovanni Rambotti che nel 1872 iniziò a interessarsi dei materiali archeologici preistorici che venivano alla luce durante i lavori di estrazione della torba nel bacino inframorenico di Polada vicino a Lonato, fu inaugurato nel 1990, il Museo offre al visitatore un ampio panorama delle culture preistoriche che si sono susseguite nella zona.

Fra i reperti qui conservati e catalogati, il pezzo forte del Museo è un aratro in legno di quercia, l’Aratro di Lavagnone, della civiltà di Polada, pressoché completo, risalente agli inizi dell’antica età del Bronzo (2000 a.C.), ma non mancano reperti del Paleolitico, del Mesolitico e del Neolitico, accompagnati da pannelli didattici.

-Museo del Risorgimento : La torre di San Martino della Battaglia si trova a pochi chilometri da Desenzano

, località tra le più visitate del Lago di Garda in provincia di Brescia. Il complesso monumentale ricorda la battaglia qui combattuta il 24 giugno 1859 tra l’esercito Austriaco e Franco-Piemontese. All’ingresso della torre, il visitatore è accolto dalle statue dei protagonisti dell’unità d’Italia, mentre gli affreschi disposti lungo la rampa ripercorrono gli episodi del Risorgimento. Il Museo espone armi, cimeli e documenti, oltre a oggetti d’uso dei soldati. Nella cappella-ossario sono raccolte le ossa di migliaia di caduti. Il parco è sede di una spettacolare rievocazione storica della Battaglia. La Torre di San Martino è oggi in Italia uno dei più importanti simboli del Risorgimento Italiano ed è alta circa 64 metri e dalla sua cima si può godere di un magnifico panorama a 360° che ripaga tutta la fatica della salita.

La visita all’Ossario di San Martino della Battaglia è gratuita mentre per visitare la Torre e salire in cima si paga un biglietto di ingresso che comprende anche l’ingresso al Museo adiacente.

ESCURSIONI SUL TERRITORIO

  • Caravaggio Experience: Presso il Castello di Desenzano del Garda, da Maggio a Ottobre non si può perdere Caravaggio Experience, è una vera e propria esperienza che avvolge il visitatore colpendo ogni senso, dalla vista all’olfatto all’udito al tatto. Grazie ad uno spettacolo di videoproiezioni attento e curato in ogni dettaglio, cinquantotto opere del grande artista Caravaggio saranno quasi destrutturate per permettere all’osservatore di vivere una sensazione emozionale e sensoriale coinvolgente e davvero unica.
  • L’Oasi di San Francesco è una riserva naturale che preserva e tutela flora e fauna locale. Si trova in Via Agello tra Rivoltella e Sirmione. Si tratta di un posto raccolto e tranquillo, consigliato a grandi e a bambini per una gita di qualche ora sul Lago di Garda per fare birdwatching e per godere attimi di pace. Spesso si scopre questa oasi naturalistica quasi per caso anche perché l’ingresso all’Oasi San Francesco sul basso Lago di Garda non è ben visibile e indicato. L’ingresso è consentito soltanto nei fine settimana salvo eventi particolari organizzati dai volontari che si occupano del Parco.

PERCORSI BIKE

Il Comune di Desenzano grazie al contributo della regione ha realizzato 4 “Percorsi bike“, ben contrassegnate sul territorio, da diversi colori. Dove possibile, i tracciati seguono una sede protetta; altrimenti percorrono strade vicinali a basso traffico oppure promiscue. Non esiste un punto obbligato di partenza né un verso preferenziale di percorrenza e ciascuno potrà costruire il suo itinerario a misura di tempo, voglia e… gambe.

1-2) LUNGOLAGO – Desenzano e Rivoltella

Percorsi ciclabiliIl tracciato di 8 km attraversa fronte lago l’intero territorio comunale, dal confine con Lonato a quello con Sirmione, intersecando i collegamenti con i percorsi interni: dalla “spiaggia d’oro” alla stazione ferroviaria e da Rivoltella alla campagna retrostante. Questo consente di chiudere l’itinerario rientrando dall’anello rosso.

3)  Anello ROSSO – Centenaro

L’anello si sviluppa per 19 km e transita presso le località di Centenaro e Montonale basso e zone di interesse come il sito palafitticolo del Lavagnone. Consente un facile collegamento con la zona di San Martino della Battaglia.

4)  SAN MARTINO – San Martino della Battaglia

Il breve percorso di 6 km costituisce un raccordo tra l’anello rosso, l’abitato di San Martino e il complesso monumentale della celebre torre risorgimentale, alternando luoghi di interesse storico a incantevoli colline coltivate a vigneto.

5)  Anello VERDE – Vaccarolo

Lungo 15 km e leggermente ondulato, si sovrappone in parte con l’anello rosso, per poi svilupparsi a sud del territorio comunale andando a lambire le località di

Vaccarolo, San Bernardino e Locustione, in un paesaggio punteggiato di cascine e campi coltivati.

SPORT

BIKE: Il territorio del Garda Bresciano e la Valtenesi offrono innumerevoli possibilità per gli appassionati della mountain bike e della bicicletta, sia per professionisti, che per amanti delle passeggiate in bicicletta. Offriamo un servizio di noleggio o tour organizzati con e-bike, alla scoperta del Lago di Garda in bicicletta attraverso percorsi adatti a tutti, prevalentemente in piste ciclabili, sentieri Morenici e single track dell’entroterra Gardesano, lontani da strade caotiche che ci accompagnano nella vita di tutti i giorni.

I percorso organizzato alla scoperta della zona è:

-Discover Sirmione- La Perla del Garda

-Discover San Martino – La Torre

-Discover Manerba- La Rocca

VELA: Circolo Nautico Desenzano Via A.Vespucci 10

TENNIS: Ass. Tennis Desenzano Via Dandolo Zamboni 3 o Loc. Spiaggia d’Oro – Desenzano del Garda EQUITAZIONE: Circolo Ippico Spia d’Italia, via Cerutti, 61 – Lonato d/G

NUOTO: Centro natatorio “G. Signori” (piscine comunali) Via Giotto – Desenzano del Garda GOLF: Garda Golf Country Club, Soiano del Lago -Chervò golf club San Vigilio, Pozzolengo KARTING: South Garda Karting, Lonato

Il Mercato di Desenzano del Garda richiama sempre molte persone, proprio per la varietà delle sue bancarelle e si svolge il martedì mattina sul Lungolago Cesare Battisti.

-La domenica mattina a Rivoltella si svolge un altro rinomato mercato

-In alcune Domeniche dell’anno, da Giugno a Dicembre, sul lungolago Cesare Battisti, si può trovare il

Mercato Bio de ‘La Buona Terra’ che offre prodotti tutti biologici ed ecosostenibili.

Il trenino turistico d’Estate

Da Luglio a Settembre i turisti potranno godere del servizio di trenino turistico per visitare al meglio Desenzano del Garda e spostarsi nel paese dimenticandosi dell’auto. Il trenino circola tutti i giorni e i biglietti sono acquistabili presso l’Ufficio del Turismo, presso i negozi che espongono il volantino pubblicitario o presso il trenino stesso.

GARGNANO

Gargnano è un vasto comune in una posizione centrale e fa parte del Consorzio Lago di Garda-Lombardia, costituito da 14 piccole frazioni: BogliacoBrianoCostaFormagaFornicoLianoMignoneMusaga,Sasso,

MusloneNavazzo, Torrazzo, Villa, Zuino. Può essere felicemente definito un paese tra due laghi: il Capoluogo e le frazioni di Villa e Bogliaco sono infatti lambite dal Lago di Garda e offrono un paesaggio tipicamente mediterraneo, mentre l’entroterra gargnanese risale gradatamente la collina fino a comprendere il Lago di Valvestino, autentico fiordo incastonato tra le montagne dell’omonima valle.

Gargnano regala al visitatore un’atmosfera intima e ricca di storia e arte con i suoi palazzi e ville storiche, monumenti religiosi di notevole pregio, giardini di limoni.

SPIAGGE

Gargnano è un luogo ideale per trascorrere una vacanza all’insegna del relax, della natura, del sole e del lago. C’è la possibilità di scegliere fra diverse spiagge a seconda dei gusti e delle proprie necessità.

In genere si tratta di spiagge non molto ampie e tutte in ghiaia ed attrezzate con ogni tipo di comfort e per tutte le età:

-Spiaggia Fontanella: piccola spiaggia in ghiaia ed erba ad accesso libero.
 Sulla spiaggia Fontanella c’è un bar e un ristorante.

-Spiaggia della Gial: luogo ad accesso libero, ideale per gli animali. Non è una vera dog beach ma i cani sono i benvenuti.

Spiaggia Lido: è la spiaggia più frequentata, è ad accesso libero, in ghiaia ed è completamente attrezzata. Si possono noleggiare lettini, ombrelloni, pedalò e il parcheggio è vicino.

-Spiaggia Giallo Limone: è una spiaggia ad accesso libero, considerata dei giovani, di chi vuole vivere la spiaggia anche fino a tarda sera. Si trova in Via della Libertà 51 a Gargnano.
La Spiaggia è in ghiaia e offre il servizio di noleggio sdraio, ombrelloni, lettini, pedalò e canoe; ma non solo: è anche un beach bar, un luogo di ritrovo per i ragazzi.

-La Spiaggia del Corno si trova a Bogliaco, frazione di Gargnano a soli cinquecento metri dal centro, raggiungibile anche a piedi. E’ una spiaggia libera, molto ampia ed in ghiaia.

ESCURSIONI IN BATTELLO

Nei dintorni di Gargnano ci sono molte località e attrattive da raggiungere anche con una semplice escursione in battello: l’Isola del Garda, Riva, Torri, Malcesine, Salò ed il suo famoso mercato del sabato mattina, la Valentesi dove acquistare l’Olio d’oliva del Garda Dop e vini del Garda, oppure Maderno con il suo magnifico lungolago, da qui inoltre la Navigazione del Garda mette a disposizione per il trasporto di autovetture, bus e moto, due Traghetti che fanno la spola tra Toscolano Maderno e Torri del Benaco , questo servizio permette di evitare le strade costiere che nell’alta stagione sono molto affollate.

Battelli e traghetti propongono numerose destinazioni della costa lombarda, veneta e trentina.

ESCURSIONI IN BATTELLO

Essendo il comune più esteso del Parco Alto Garda Bresciano, Gargnano è la capitale della Vela Gardesana e meta ambita da chi ama il lago, la natura, i paesaggi incontaminati. Il suo entroterra montuoso è quasi interamente ricoperto da boschi mentre la collina ospita piccoli paesi che meritano una visita. L’atmosfera che si respira a Gargnano è mediterranea, grazie ai suoi ulivi, orti, giardini e alle antiche limonaie.

Sul porto di Gargnano si affacciano vari edifici in alcuni dei quali sono murate palle di cannone a ricordo del bombardamento navale subito nel 1866. Lasciato il centro storico, con il suo Palazzo comunale del Traffegnini del 1581, si può ammirare Villa Feltrinelli o Villa del Duce che ospitò Mussolini durante i giorni della Repubblica di Salò.

Nella parte alta del paese, sulla statale, si erge neoclassica Chiesa di San Martino del Vantini che contiene le pale dell’antica pieve. Si raggiunge poi verso nord l’isolata chiesetta romanica di San Giacomo in Calì, l’edificio più antico di Gargnano, con affreschi di scuola veronese e trentina del Trecento.

le limonaie, alti pilastri che puntano il cielo, tutti in fila, racchiusi su tre lati da bianche muraglie di pietra, testimonianza di un’economia un tempo unica e fiorente, oggi reliquie museali tenute in vita dal Parco Alto Garda e da pochi appassionati che coltivano limoni. Le limonaie sono state costruite per rendere possibile la coltivazione degli agrumi in climi relativamente freddi. Intorno agli anni 1850/1855 a Gargnano si concentravano circa la metà delle limonaie presenti su tutta la riviera.

Da non perdere, è Bogliaco, una delle più suggestive frazioni di Gargnano, dove è possibile trovare: la Marina di Bogliaco che è un porto privato sicuro, accogliente e con una posizione strategica, il piccolo centro storico e le spiagge libere e la settecentesta Villa Bettoni con il suo Giardino all’Italiana: un giardino monumentale unico in tutta la Lombardia che si abbraccia a una villa che unisce imponenza e grazia ai più alti gradi, il tutto incastonato tra le cime dei monti e le rive del Lago di Garda, in uno dei suoi tratti più belli.

SPORT

PARAPENDIO: A Toscolano Maderno si può fare parapendio con il centro Garda Paragliding da un decollo di 1200 mt di altitudine rivolto ad Est verso il lago e l’atterraggio a Toscolano alla spiaggia degli ulivi.

GOLF: Bogliaco Golf, Via del Golf, 21. accanto al nostro Residence.

VELA: Circolo Vela Gargnano

WIND SURF e KITE SURF: Circolo Surf Torbole, Torbole sul Garda-Via della Lòva, 1

BIKE: La zona di Gargnano è particolarmente adatta per chi ama le lunghe passeggiate e i percorsi in mountain-bike. Offriamo un servizio di noleggio o tour organizzati con e-bike, alla scoperta del Lago di Garda in bicicletta attraverso percorsi adatti a tutti, prevalentemente in piste ciclabili, sentieri Morenici e single track dell’entroterra Gardesano, lontani da strade caotiche che ci accompagnano nella vita di tutti i giorni.

I principali percorsi organizzati sono:

-Discover Gargnano – Boghi Antichi

-Discover Gargnano e Bogliaco

A settembre, da Bogliaco parte la Centomiglia, una spettacolare regata lunga appunto cento miglia corsa da barche a vela, che ogni anno attira molti spettatori.

TOSCOLANO MADERNO

Toscolano e Maderno sono due paesi vicini, con molte cose in comune, che, per offrire il meglio di sé ai propri ospiti hanno deciso di fondersi in un unico Comune. Il paese Fa parte del parco regionale dell’Alto Garda Bresciano ed il territorio è diviso in molte frazioni: Gaino, Cecina, Vigole, Sanico, Bornico, Roina, Maclino, Pulciano, Folino, Cabiana e Stina.

A Toscolano Maderno si può ancora gustare la vecchia e sana cucina in uno dei numerosi ristoranti tipici che propongono ricette a base di pesce di lago come trote, alborelle (aole), sardine, anguille, lucci ed altri salmonidi.

Romantica e suggestiva è la camminata che costeggia il Lago e che inizia da via Roma all’ingresso del golfo di Maderno, per concludersi al lido degli Ulivi a Toscolano. Questa bella passeggiata sul Lungolago Zanardelli, consente di assaporare il fascino del lago e al contempo di rilassarsi e concedersi qualche coccola in più.

SPIAGGE

Toscolano Maderno vanta una bellissima e lunga spiaggia sabbiosa che niente ha da invidiare alle spiagge del mare. Si chiama Lido Azzurro ed è la spiaggia più frequentata ed attrezzata della zona. E’ facilmente individuabile perchè si trova proprio sul lungolago.

Le altre spiagge invece sono spiagge libere in sassi:

-Spiaggia Riva Grande: in ghiaia e sassi bianchi, offre una vista sul porticciolo di Toscolano e dispone di parcheggio libero. La spiaggia è libera, e vicino c’è la spiaggia per cani Bau Beach.

-Spiaggia degli ulivi: completamente in ghiaia. Lido degli Ulivi offre la possibilità di noleggiare lettini ed ombrelloni.

ESCURSIONI IN BATTELLO

Nei dintorni di Toscolano Maderno ci sono infatti località e attrattive da raggiungere anche con una semplice escursione in battello: l’Isola del Garda, Riva, Torri, Malcesine, Gardone con il suo Vittoriale, Salò ed il suo famoso mercato del sabato mattina, la Valtenesi dove acquistare l’olio d’oliva del Garda Dop e vini del Garda. Battelli e traghetti propongono numerose destinazioni della costa lombarda, veneta e trentina.

Inoltre, da Toscolano Maderno, la Navigazione del Garda mette a disposizione per il trasporto di autovetture, bus e moto, due Traghetti che fanno la spola tra Toscolano Maderno e Torri del Benaco, questo servizio permette di evitare le strade costiere che nell’alta stagione sono molto affollate.

ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO

-LA VALLE DELLE CARTIERE: Sede di un’antichissima produzione di cartaria che affonda le radici addirittura nel ‘300 e che fu di grande importanza tra ‘400 ‘700. La Valle si apre svelando le sue forre e una ricca variegata vegetazione dove ogni tanto si può riconoscere tra il verde folto, qualche rudere che testimonia il passato.

La passeggiata alla scoperta del territorio, inizia al ponte vecchio di Toscolano Maderno, dove si prende a sinistra la via Valle delle Cartiere. Si cammina sempre tenendo la sinistra percorrendo una strada che risale a metà del milleottocento per poi raggiungere la prima località suggestiva: Garda. Da qui si continua per una

forra ricavata dal fiume. Si oltrepassa poi una galleria e sulla destra troverete il rinomato Museo della carta. Da qui si prosegue per il paese Sant’Antonio dove c’è una bella forra con sotto il fiume e si risale verso Camerate dove c’è l’antico mulino.

Da Toscolano Maderno si possono fare delle belle passeggiate escursionistiche verso l’entroterra della zona. Oltre alla Valle delle Cartiere, si può fare una escursione agli alpeggi interni e al Monte Pizzocolo per godere il piacere di una camminata in mezzo alla natura.

– Il Monte Pizzocolo che sovrasta Toscolano Maderno, località del Lago di Garda sponda occidentale, è alto 1582 metri raggiungendo una posizione relativamente avanzata rispetto all’entroterra gardesano. È un punto di osservazione privilegiato per tutto il Lago di Garda che offre, dalla sua cima una visuale a trecentosessanta gradi, sul Lago di Garda, sulle Alpi, sul Monte Rosa e sugli Appennini. Vicino alla sua vetta si può trovare un bivacco ricavato in una struttura militare della prima guerra mondiale e una piccola cappella.

-Il sentiero della Bassa Via del Garda, dedicato a Roberto Montagnoli, è un percorso da fare in qualsiasi stagione e adatto a tutti. Nei mesi autunnali si sentirà il profumo dei ciclamini mentre in estate quello dei gelsomini. Bellissima la natura che avvolge chiunque passeggiando lungo il sentiero, attraversando dolci colline e strapiombi rocciosi, muri delle antiche limonaie e deliziosi borghi da visitare.

-Una breve camminata da fare in famiglia è quella tra Pulcino e Gaino. SI parte dal ponte di Toscolano e attraverso vie parallele alla statale Pulciano-Gaino si raggiunge Pulciano, per fermarsi alla gelateria Castellari, storica gelateria artigianale del paese, con terrazza vista lago. Da qui poi si può raggiungere la chiesa di Gaino, un ottimo punto paronimico.

Il mercato tradizionale si svolge il giovedì mattina nel Centro Storico, è molto bello ed offre bancarelle di ogni tipo: dai vestiti, alle scarpe, a generi alimentari e sfiziosi, con le specialità della zona.

SPORT

PARAPENDIO: A Toscolano Maderno si può fare parapendio con il centro Garda Paragliding da un decollo di 1200 mt di altitudine rivolto ad Est verso il lago e l’atterraggio a Toscolano alla spiaggia degli ulivi.

GOLF: Bogliaco Golf, Via del Golf, 21

VELA: Circolo Vela Toscolano Maderno Via Religione, 130

EQUITAZIONE: Agriturismo Scuderia Castello Loc. Gaino – Via Castello, 10

WIND SURF e KITE SURF: Circolo Surf TorboleTorbole sul GardaVia della Lòva, 1

BIKE: La zona di Toscolano-Maderno è particolarmente adatta per chi ama le lunghe passeggiate e i percorsi in mountain-bike. Offriamo un servizio di noleggio o tour organizzati con e-bike, alla scoperta del Lago di Garda in bicicletta attraverso percorsi adatti a tutti, prevalentemente in piste ciclabili, sentieri Morenici e single track dell’entroterra Gardesano, lontani da strade caotiche che ci accompagnano nella vita di tutti i giorni.

I principali percorsi organizzati sono:

-Discover Toscolano – la Valle delle Cartiere

-Discover Gargnano – Boghi Antichi

-Discover Gargnano e Bogliaco

Varie le manifestazioni sportive, talvolta anche a carattere internazionale, tra cui: la Gardalonga (maratona remiera),gare di bicicletta, duathlon e la rinomata edizione di XGardaman, triathlon con la mountainbike, unico in Italia e uno dei pochi al mondo.

GARDONE RIVIERA

Gardone Riviera si trova sulla costa ovest del Lago di Garda, a circa 40 km da Brescia. Si divide in Gardone di Sopra, Gardone Sotto, e le sue frazioni sono: San. Michele, Tresnico, Fasano, Morgnaga. Insieme ad altri sette comuni della costa ovest, Gardone fa parte della Riviera del Limoni.

Il clima è mite per tutto l’anno, grazie alla protezione naturale delle colline che racchiudono la località.

Gardone è diventata una significativa meta turistica alla fine del 18° secolo, poiché influenti turisti e dottori tedeschi erano convinti che la località e i suoi dintorni esercitassero grandi benefici sulla salute. L’austriaco Luigi Wimmer, dopo un lungo soggiorno curativo a Gardone Riviera, eresse il primo grande hotel dei dintorni e promosse questa immagine di una Gardone curativa in tutta Europa.

Gardone fa parte del Parco Naturale “Parco Alto Garda Bresciano”. Il parco può essere comodamente esplorato tramite i sentieri. Godetevi qualche ora in un paesaggio unico intorno a Gardone.

Il bellissimo lungolago di Gardone Riviera, al primo sole del mattino si riempie di gente e verso sera diventa nei mesi estivi il posto dove prendere un gelato, un aperitivo o dove andare a cenare in un elegante ristorante.

SPIAGGE

Gardone Riviera vanta parecchie bandiere blu per le sue spiagge che certificano non solo le acque pulite ma anche i servizi e il rispetto dell’ambiente nelle località marine e lacustri.

A Gardone ci sono due spiagge che offrono ai turisti ogni genere di comfort oltre che servizi ed acque limpide e pulite:

-La Spiaggia Casinò, (Gardone Riviera): spiaggia libera che dispone di un’area riservata ai giochi per bambini, è possibile noleggiare lettini, ombrelloni, sdraio, e per allietare i suoi ospiti la spiaggia offre un bellissimo bar.

-Lido di Fasano(Fasano): spiaggia libera che mette a disposizione servizi igienici, cabine per cambiarsi, docce e servizio bar.

-Il Rimbalzello: con spiaggia, piscina e centro sportivo privati, mette a disposizione dei suoi clienti campi da Tennis, campo da Calcetto, campo da Beach Volley con vista lago, piscina scoperta, spiaggia con accesso a lago e servizio noleggio canoe.

ESCURSIONI IN BATTELLO

Nei dintorni di Gardone Riviera ci sono molte località e attrattive da raggiungere anche con una semplice escursione in battello: l’Isola del Garda, Riva, Torri, Malcesine, Salò ed il suo famoso mercato del sabato mattina, la Valentesi dove acquistare l’Olio d’oliva del Garda Dop e vini del Garda, oppure Maderno con il suo magnifico lungolago, da qui inoltre la Navigazione del Garda mette a disposizione per il trasporto di autovetture, bus e moto, due Traghetti che fanno la spola tra Toscolano Maderno e Torri del Benaco , questo servizio permette di evitare le strade costiere che nell’alta stagione sono molto affollate.

Battelli e traghetti propongono numerose destinazioni verso la costa lombarda, veneta e trentina.

MUSEI E ATTRAZIONI DA NON PERDERE

-Il Giardino botanico Andre Heller è un meraviglioso luogo che si trova tra Gardone Sotto e Gardone Sopra, realizzato all’inizio ‘900 da Arturo Hruska, esploratore e medico, che ha qui riunito circa 2 mila varietà di piante e fiori sulla superficie di un solo ettaro, mossa da effetti scenografici, in un intrico di sentieri, rocce, cascatelle.

-Il luogo d’interesse più famoso è il Vittoriale degli Italiani a Gardone di Sopra, un complesso monumentale eretto per volontà di Gabriele d’Annunzio a partire dal 1921. Il celebre poeta, giornalista, militare e patriota abruzzese, dopo aver soggiornato a Gardone Riviera ed essersi innamorato del panorama del lago di Garda, decise di acquistare la proprietà su cui oggi sorge il Vittoriale e di farne un regno di memoria della propria vita eccezionale e del popolo italiano durante la Prima Guerra Mondiale. I lavori furono affidati all’architetto Giancarlo Maroni, amico del sommo poeta.

Giardini, strade, vie, piazze, casa, biblioteca, corsi d’acqua, anfiteatro: quando si arriva al Vittoriale per la prima volta non si sa esattamente cosa ci si debba attendere e, in effetti ogni angolo è una sorpresa. Ogni area, esterna o interna che sia, trasmette la particolarità e la fantasiosa persona di d’Annunzio, una casa-museo all’ennesima potenza. Oltre a quello che mai penseresti di trovare, disseminato lungo il percorso dell’intero complesso: l’aereo SVA, la nave militare Puglia, il sottomarino MAS 96, lussuosi giardini, la limonaia, il mausoleo (dove riposa D’annunzio) e lo splendido anfiteatro con vista lago, ancora oggi sede ogni estate di importanti manifestazioni musicali e di concerti di grandi artisti.

-Villa Alba, in origine si chiamava “Villa Ruhland”, la cui traduzione “Pace nel Paesaggio” è esplicativa del luogo in cui questa Residenza si trova. È un edificio neoclassico d’aspetto imponente e dai pregevoli particolare architettonici, tra questi spicca l’imponente scalinata, i colonnati e le logge, il grande parco con piante d’alto fusto. Negli anni ’70 è il Comune di Gardone Riviera ad acquistare Villa Alba facendola diventare il primo centro congressi del Garda, tutt’ora utilizzato per mostre, convegni, eventi culturali e cerimonie private.

-Il Museo del Divino Infante nasce a Gardone Riviera nel 2005 per volontà della Signora Hiky Mayr, colta collezionista di origine tedesca che da trentacinque anni si dedica alla ricerca, raccolta e restauro di sculture raffiguranti il Bambino Gesù. Si tratta dell’unico museo al mondo con la più rilevante e numerosa raccolta a tema esistente. La collezione vanta più di duecentocinquanta sculture di quattro secoli e documenta attraverso i manufatti esposti, le tecniche, gli usi, l’iconografia legata al tema della scultura con soggetto “Gesù Bambino” e in alcuni casi “Maria Bambina”

ESCURSIONI

Il territorio del Garda Bresciano e la Valtenesi offrono innumerevoli possibilità per gli appassionati della mountaibike e della bicicletta, sia per professionisti, che per amanti delle passeggiate in bicicletta.

I percorsi si snodano e comprendono piste ciclabili, ciclovie, sentieri sterrati e strade secondarie a basso traffico, offrendo un numero di varianti e percorsi pressoché infiniti. Qui di seguito solo alcuni percorsi principali:

Il Monte Pizzocolo che sovrasta Toscolano Maderno, località del Lago di Garda sponda occidentale, è alto 1582 metri raggiungendo una posizione relativamente avanzata rispetto all’entroterra gardesano. È un punto di osservazione privilegiato per tutto il Lago di Garda che offre, dalla sua cima una visuale a trecentosessanta gradi, sul Lago di Garda, sulle Alpi, sul Monte Rosa e sugli Appennini. Vicino alla sua vetta si può trovare un bivacco ricavato in una struttura militare della prima guerra mondiale e una piccola cappella.  Potrete inoltre trovare il rifugio G.Pirlo sul monte Spino, adiacente al monte Pizzoccolo.

-Il sentiero della Bassa Via del Garda, dedicato a Roberto Montagnoli, è un percorso da fare in qualsiasi stagione e adatto a tutti. Nei mesi autunnali si sentirà il profumo dei ciclamini mentre in estato quello dei gelsomini. Bellissima la natura che avvolge chiunque passeggiando lungo il sentiero, attraversando dolci colline e strapiombi rocciosi, muri delle antiche limonaie e deliziosi borghi da visitare.

-Gardone Riviera- San Michele (Via Panoramica)

Questo ripido itinerario offre stupendi panorami sul lago e consente di raggiungere rapidamente San Michele. Si parte dal Municipio di Gardone Riviera a destra in direzione Vittoriale fino a Piazza Caduti, si sale per la  “Via Vecchia” verso la fontana di Visniga si svolta a destra per Tresnico. Si sale a sinistra a fianco della Chiesa e ci si porta a San Michele in via della Calma.

-Il Monte San Bartolomeo si erge sopra Salò, si tratta di un rilievo modesto (600 metri circa), attorno al quale si sviluppa un buona sentieristica che consente di fare piacevoli passeggiate, non troppo impegnative, in mezzo ai boschi, a frazioni agricole, e con una una vista mozzafiato sul lago sottostante. Lungo il percorso si possono incontrare anche alcune chiese erette in luoghi di pace.

SPORT

PARAPENDIO: Garda Flying Paradise promuove il volo libero, in deltaplano e parapendio, nello splendido scenario del Lago di Garda, partendo sotto il monte Pizzocolo e con arrivo a San Michele.

VELA: Circolo Vela Toscolano Maderno Via Religione, 130

EQUITAZIONE: Agriturismo Scuderia Castello Loc. Gaino – Via Castello, 10

BIKE: La zona di Gardone Riviera è particolarmente adatta per chi ama le lunghe passeggiate e i percorsi in mountain-bike. Offriamo un servizio di noleggio o tour organizzati con e-bike, alla scoperta del Lago di Garda in bicicletta attraverso percorsi adatti a tutti, prevalentemente in piste ciclabili, sentieri Morenici e single track dell’entroterra Gardesano, lontani da strade caotiche che ci accompagnano nella vita di tutti i giorni.

IL percorso organizzato alla scoperta della zona è:

-Discover Toscolano – la Valle delle Cartiere

TENNIS: Presso Il centro sportivo Rimbalzello (Barbarano) e presso la Pizzeria da Pablo

PARCO AVVENTURA: A soli 100 metri dal centro sportivo Rimbalzello c’è il Parco Avventura Il Rimbalzello, luogo ideale di divertimento per bambini e adulti.

SALO’

Salò è una cittadina posta su un incantevole golfo ai piedi del monte S. Bartolomeo (m. 568) ed è la “capitale” dell’Alto Garda bresciano.

Famosa per il clima mite del Lago di Garda, per l’originale vegetazione di cipressi, ulivi ed oleandri, è una località turistica di portata internazionale da più di cent’anni.

La sua importanza è soprattutto di carattere storico: Salò fu capoluogo della Magnifica Patria durante la dominazione Veneta e sede di numerosi ministeri del governo fascista della Repubblica Sociale Italiana. Tracce di questo prestigioso passato sono ben evidenti lungo tutta la passeggiata sul bellissimo Lungolago di Salò e nell’elegante centro storico, compreso tra piazza Carmine, la “Fossa” e il lungolago è ricco di edifici di grande valore storico – artistico, oltre che di occasioni per lo shopping.

Trascorrere qualche tempo a Salò significa scegliere la pace e la tranquillità della collina a pochi minuti dall’animazione, dalla vivacità culturale, dai servizi che solo un grande centro può offrire.

SPIAGGE

La maggior parte delle spiagge di Salò sono tutte spiagge libere e in ghiaia, situate proprio nel golfo in direzione Portese/San Felice:

-Spiaggia libera Porto Canottieri: in direzione Mulino lungo tratto di spiaggia libera in sassolini non attrezzata. A 600 metri dal centro.

-Spiaggia del Mulino e Mokai Beach: spiaggia in ghiaia e moli. Attrezzata con ombrelloni, lettini, servizi igienici e docce. Chiosco bar. Parcheggio e serate a tema. Ad un km dal centro.

Spiaggia per cani: zona Via Tavina

-Spiaggia Rive: grandi Spiaggia in sassi. Possibilità noleggio barche.

-Spiaggia Rimbalzello (Barbarano): ingresso a pagamento; a disposizione dei clienti parcheggio, parco, piscine, campi sportivi, servizi, docce, animazione. Nei week end happy hour.

ESCURSIONI IN BATTELLO

Nei dintorni di Salò ci sono molte località e attrattive da raggiungere anche con una semplice escursione in battello: l’Isola del Garda, Riva, Torri, Malcesine, la Valentesi dove acquistare l’Olio d’oliva del Garda Dop e vini del Garda, oppure Maderno con il suo magnifico lungolago, da qui inoltre la Navigazione del Garda mette a disposizione per il trasporto di autovetture, bus e moto, due Traghetti che fanno la spola tra Toscolano Maderno e Torri del Benaco , questo servizio permette di evitare le strade costiere che nell’alta stagione sono molto affollate.

Battelli e traghetti propongono numerose destinazioni della costa lombarda, veneta e trentina.

MUSEI E ATTRAZIONI DA NON PERDERE

Museo MU.SA : Da qualche anno Salò si è arricchita del prestigioso museo MU.SA che ospita eventi e mostre di gran richiamo.

Il Duomo e il centro storico: la Chiesa del Duomo, dedicata a Santa Maria Annunziata, è il luogo di culto più importante di Salò. Esternamente appare come una costruzione piuttosto umile e semplice, la spettacolarità della Chiesa la si trova al suo interno, dove sono conservate opere importantissime. È possibile ammirare i superbi affreschi, opera di Vassillacchi l’Aliense, e tele del Moretto, di Veronese e del Romanino. Assolutamente da visitare è anche il centro storico con i suoi antichi edifici maestosi e le statue presenti lungo la passeggiata, che raccontano attimi di storia.

Chiesa Madonna del Rio – La chiesetta dedicata alla Madonna del Rio sorge in una valletta alle spalle di Salò, poco dopo la Frazione di Renzano.

La tradizione vuole che il santuario sia stato eretto nel XVIII secolo sul luogo di una apparizione della Madonna in una grotta scavata nel Rio, dove, su una pietra bianca avrebbe lasciato l’impronta del piede.

La chiesa è il punto d’arrivo di una passeggiata, molto cara ai salodiani.

I paesi più famosi del Lago di Garda sono a due passi da Salò, come Gardone Riviera con il suo Vittoriale degli Italiani ed il Giardino Botanico Heller.

ESCURSIONI

Le passeggiate da fare in questa zona possono essere adatte a tutti non soltanto agli appassionati di trekking o nordic walking. In genere sono per lo più passeggiate panoramiche che offrono delle viste mozzafiato spesso a picco sul lago, circondati da una natura incontaminata.

Ecco i percorsi principali:

-Il Monte San Bartolomeo si erge sopra Salò, si tratta di un rilievo modesto (600 metri circa), attorno al quale si sviluppa un buona sentieristica che consente di fare piacevoli passeggiate, non troppo impegnative, in mezzo ai boschi, a frazioni agricole, e con una una vista mozzafiato sul lago sottostante. Lungo il percorso si possono incontrare anche alcune chiese erette in luoghi di pace. Passando per località Bagnolo, si volge poi verso la valle della Madonna del Rio, silenziosa e selvaggia. Prima di completare il percorso, si passa da Renzano, amena frazione di Salò, dove la chiesa di Santa Maria Annunziata, se aperta, merita una sosta per gli affreschi all’interno.

-Il sentiero della Bassa Via del Garda, dedicato a Roberto Montagnoli, è un percorso da fare in qualsiasi stagione e adatto a tutti. Il sentiero, che si snoda su stradine e sentieri a quote tra i 100 e i 900 metri, è da percorrere in più giorni attraversando i vari comuni che dividono Salò da Limone.

Ciclabile Salò-San Felice: il tour parte da piazza Vittorio Emanuele. Si prosegue su Via Garibaldi per 100 metri, per poi svoltare a sinistra in Via IV Novembre.Attraversata la rotonda troverete la stazione di polizia a destra. Proseguite oltre lo stop e dopo pochi metri noterete a destra la prima indicazione su Via Rillosi per la pista ciclabile Salò-Lonato. Si attraversa il borgo di Campoverde sempre seguendo le indicazioni, che superata Via del Panorama portano alla pista ciclabile. Arrivati all’Hotel Panoramica, attraversiamo la strada e seguiamo la pista ciclabile a sinistra della struttura, invece di seguire il cartello di Lonato. Dopo circa 1 Km, troviamo una grande rotatoria sulla sinistra. Attraversiamo la strada per passare al lato opposto; la pista ciclabile continua a sinistra verso Cisano e a destra verso Desenzano. Andiamo a sinistra. Dopo pochi metri siamo sulla strada principale ancora per un breve tratto. Proseguire sulla strada per poi girare a sinistra in direzione Cisano – Camping Weekend (a sinistra in basso). Dopo la prima curva a destra, tenere la destra e salire attraverso le case di questo piccolo affascinantevillaggio. Alla fine della strada, svoltare a destra per pochi metri. Subito a sinistra troverete le indicazioni per la pista ciclabile di “Cisano-Baia del Vento” che ci condurrà fino alla spiaggia della “Baia del Vento”. E’ possibile proseguire fino alla spiaggia e al piccolo porto di San Felice. Percorrendo lo stesso tragitto si tornerà al punto di partenza.

SPORT

PARAPENDIO: Garda Flying Paradise promuove il volo libero, in deltaplano e parapendio, nello splendido scenario del Lago di Garda, partendo sotto il monte Pizzocolo e con arrivo a San Michele.

BIKE: Il territorio del Garda Bresciano e la Valtenesi offrono innumerevoli possibilità per gli appassionati della mountaibike e della bicicletta, sia per professionisti, che per amanti delle passeggiate in bicicletta. Offriamo un servizio di noleggio o tour organizzati con e-bike, alla scoperta del Lago di Garda in bicicletta attraverso percorsi adatti a tutti, prevalentemente in piste ciclabili, sentieri Morenici e single track dell’entroterra Gardesano, lontani da strade caotiche che ci accompagnano nella vita di tutti i giorni.

I percorso organizzato alla scoperta della zona è:

-Discover Manerba- la Rocca di Manerba

-Discover San Felice- Conti Thun

-Discover  Valtenesi –Valtenesi Lake

TENNIS: Presso la società sportiva Canottieri (Salò) un circolo progettato per offrire una piacevole esperienza all’insegna dello sport e del divertimento ed Offre 4 campi in terra rossa.

PARCO AVVENTURA: A soli 100 metri dal centro sportivo Rimbalzello c’è il Parco Avventura Il Rimbalzello, luogo ideale di divertimento per bambini e adulti. (Barbarano)

VELA e CANOTTAGGIO: Società Sportiva Canottieri , Via Canottieri, 1. (Salò)

POLO SPORTIVO con PALESTRA, PISCINA Interna ed esterna, Presso la società sportiva Canottieri – Piazzale Donatori di Sangue (Salò)

SCOPRI IL LAGO DI GARDA IN BATTELLO

Un modo alternativo per muoversi sul Lago di Garda in maniera rilassante e gradevole è la navigazione: viaggia rapidamente da una località all’altra a bordo di veloci aliscafi e catamarani oppure goditi la tranquillità del Lago su una più lenta motonave.

La flotta è composta da motonavi, aliscafi, piroscafi, catamarani e traghetti, tra cui spiccano gli ex piroscafi Italia, Zanardelli, le moderne motonavi Tonale e Brennero e la motonave Brescia. I mezzi sono dotati di ristorante, bar, ascensori, aria condizionata, impianto musicale e televisione.