Polpenazze del Garda

LE ESCURSIONI

Manerba Spiagge

Escursione nella Valtènesi: Le principali peculiarità di questo tour sono due laghetti: il Lago Lucone e i laghetti di Sovenigo. Il primo in realtà è una conca, un tempo occupata da un piccolo specchio d’acqua, ora in gran parte bonificata. L’area, oltre ad essere una preziosa oasi ecologica, rappresenta anche un’importante area archeologica dove sono stati ritrovati molti reperti paleoambientali di fondamentale importanza per lo studio della Preistoria nell’Italia settentrionale.
I secondi sono tre suggestivi specchi d’acqua di piccole dimensioni, un’oasi naturalistica ed ambientale di grande fascino e richiamo. Nel più grande di questi laghetti, in luglio ed agosto si ripete la suggestiva fioritura dei fiori di loto, importati, secondo la tradizione, dal Giappone.
Sentiero 801 – Morti della Selva: Partendo dalla bacheca di piazzale Roma si prende subito a destra via della Parola lasciando alle spalle la Torre, la piazza Biolchi e la Chiesa Parrocchiale. Si prosegue per via Veneto, via Vedrine (pacheggio) per giungere ad una piccola cappella da cui parte il Giro del lago Lucone. Proseguire in direzione S verso la frazione Castelletto, dopo 900 m di strada asfaltata girare a destra in via Sorgente, a destra per strada sterrata in via Castelletto di sopra e poi sempre a destra in leggera salita in via Montropero. Il sentiero segue in direzione S la dorsale collinare fiancheggiando vigneti e uliveti. Questo tratto presenta scorci paesaggistici di rara bellezza verso il lago (penisola di Sirmione, Rocca di Manerba, isola di Garda) e le montagne che lo circondano (Monte Pizzocolo e Monte Baldo). Si attraversa la strada asfaltata che congiunge Soiano del Lago a Carzago Riviera all’altezza della cabina ENEL, proseguendo poi sempre verso S si arriva ad un maneggio, poi si costeggia il campo da golf dell’Arzaga per poi attraversare la SP 4 Padenghe-Bedizzole e giungere alla chiesetta dei Morti della Selva, antico lazzaretto del 1445.
Rocca di Manerba: Il Parco della Rocca comprende un’area piana di 90 ettari composta da un promontorio roccioso a quota 200 e dalla fascia costiera sottostante, a bosco ceduo, prato e campi coltivati. La zona può essere liberamente percorsa a piedi a partire dal parcheggio di Montinelle fino a Porto Dusano e offre un panorama mozzafiato. Manerba del Garda si trova a soli 12 minuti da Polpenazze.

Le principali attrazioni di Polpenazze del Garda

escursioni1
escursioni2
escursioni3