Gargnano

LE ESCURSIONI

Manerba Spiagge

Nella parte alta del paese, sulla statale, si erge neoclassica Chiesa di San Martino del Vantini che contiene le pale dell’antica pieve. Si raggiunge poi verso nord l’isolata chiesetta romanica di San Giacomo in Calì, l’edificio più antico di Gargnano, con affreschi di scuola veronese e trentina del Trecento.

Le limonaie, alti pilastri che puntano il cielo, tutti in fila, racchiusi su tre lati da bianche muraglie di pietra, testimonianza di un’economia un tempo unica e fiorente, oggi reliquie museali tenute in vita dal Parco Alto Garda e da pochi appassionati che coltivano limoni. Le limonaie sono state costruite per rendere possibile la coltivazione degli agrumi in climi relativamente freddi. Intorno agli anni 1850/1855 a Gargnano si concentravano circa la metà delle limonaie presenti su tutta la riviera.

Da non perdere, è Bogliaco, una delle più suggestive frazioni di Gargnano, dove è possibile trovare: la Marina di Bogliaco che è un porto privato sicuro, accogliente e con una posizione strategica, il piccolo centro storico e le spiagge libere e la settecentesca Villa Bettoni con il suo Giardino all’Italiana: un giardino monumentale unico in tutta la Lombardia che si abbraccia a una villa che unisce imponenza e grazia ai più alti gradi, il tutto incastonato tra le cime dei monti e le rive del Lago di Garda, in uno dei suoi tratti più belli.

A settembre, da Bogliaco parte la Centomiglia, una spettacolare regata lunga appunto cento miglia corsa da barche a vela, che ogni anno attira molti spettatori.

Le principali attrazioni di Gargnano

escursioni1
escursioni2
escursioni3