La morfologia prettamente collinare ha reso questo paese il maggiore produttore d’ olio d’oliva della Valtenesi, nonché il padre di vitigni come il Groppello, il Marzemino, il SanGiovese e il Barbera. Tutti gli anni vi si tiene la “Fiera del Vino tra le vie del centro storico.
Punto di riferimento molto visitato è il centro storico del paese. Interessante il ballatoio costruito sulle mura del castello (Castello di Polpenazze), a ricreare l’antica ronda delle sentinelle, e l’annessa torre-museo, da cui si gode di un panorama verso la Valtenesi e con sfondo il Lago di Garda. Nelle piazze all’interno del Castello vengono organizzati molti eventi e spettacoli, soprattutto nella stagione estiva, che richiamano numerosi visitatori, anche grazie al panorama sulle colline moreniche della Valtenesi.
Da non perdere c’è la Chiesa di San Pietro in Lucone e la parrocchiale, l’imponente Chiesa della Natività della Madonna. Tra le architetture civili merita Casa Palazzi con la sua straordinaria terrazza sul lago di Garda.
Polpenazze del Garda
Alla scoperta del Territorio

Il favoloso territorio di Polpenazze del Garda


