Gardone Riviera

Alla scoperta del Territorio

territorio main

Il Giardino botanico di Andre Heller è un meraviglioso luogo che si trova tra Gardone Sotto e Gardone Sopra, realizzato all’inizio ‘900 da Arturo Hruska, esploratore e medico, che ha qui riunito circa 2 mila varietà di piante e fiori sulla superficie di un solo ettaro, mossa da effetti scenografici, in un intrico di sentieri, rocce, cascatelle.

Il luogo d’interesse più famoso è il Vittoriale degli Italiani a Gardone di Sopra, un complesso monumentale eretto per volontà di Gabriele d’Annunzio a partire dal 1921. Il celebre poeta, giornalista, militare e patriota abruzzese, dopo aver soggiornato a Gardone Riviera ed essersi innamorato del panorama del lago di Garda, decise di acquistare la proprietà su cui oggi sorge il Vittoriale e di farne un regno di memoria della propria vita eccezionale e del popolo italiano durante la Prima Guerra Mondiale. I lavori furono affidati all’architetto Giancarlo Maroni, amico del sommo poeta.

Giardini, strade, vie, piazze, casa, biblioteca, corsi d’acqua, anfiteatro: quando si arriva al Vittoriale per la prima volta non si sa esattamente cosa ci si debba attendere e, in effetti ogni angolo è una sorpresa. Ogni area, esterna o interna che sia, trasmette la particolarità e la fantasiosa persona di d’Annunzio, una casa-museo all’ennesima potenza. Oltre a quello che mai penseresti di trovare, disseminato lungo il percorso dell’intero complesso: l’aereo SVA, la nave militare Puglia, il sottomarino MAS 96, lussuosi giardini, la limonaia, il mausoleo (dove riposa D’annunzio) e lo splendido anfiteatro con vista lago, ancora oggi sede ogni estate di importanti manifestazioni musicali e di concerti di grandi artisti.

La Villa Alba, in origine si chiamava “Villa Ruhland”, la cui traduzione “Pace nel Paesaggio” è esplicativa del luogo in cui questa Residenza si trova. È un edificio neoclassico d’aspetto imponente e dai pregevoli particolare architettonici, tra questi spicca l’imponente scalinata, i colonnati e le logge, il grande parco con piante d’alto fusto. Negli anni ’70 è il Comune di Gardone Riviera ad acquistare Villa Alba facendola diventare il primo centro congressi del Garda, tutt’ora utilizzato per mostre, convegni, eventi culturali e cerimonie private.

Il Museo del Divino Infante nasce a Gardone Riviera nel 2005 per volontà della Signora Hiky Mayr, colta collezionista di origine tedesca che da trentacinque anni si dedica alla ricerca, raccolta e restauro di sculture raffiguranti il Bambino Gesù. Si tratta dell’unico museo al mondo con la più rilevante e numerosa raccolta a tema esistente. La collezione vanta più di duecentocinquanta sculture di quattro secoli e documenta attraverso i manufatti esposti, le tecniche, gli usi, l’iconografia legata al tema della scultura con soggetto “Gesù Bambino” e in alcuni casi “Maria Bambina”

Il favoloso territorio di Gardone Riviera

territorio1
territorio2
territorio3