Booking
Puegnago è localizzata nell'anfiteatro naturale delle Colline Moreniche della Valtenesi; molto ricca di prati e boschi, offre panorami sul lago e sul monte Baldo.
Il Comune si compone di sei frazioni: Castello, Mura, Palude, Monteacuto, Raffa e San Quirico.
Negli antichi borghi non mancano preziose opere d'arte e particolari angoli suggestivi: a Castello fra il verde e l'azzurro spicca l'ottocentesca Torre campanaria, circondata dal Castello con torri rettangolari ai lati. Tra le rilevanze storico-architettoniche figurano la parrocchiale di San Michele Arcangelo, degli inizi del '600, che custodisce una Via Crucis di Antonio Dusi, e la chiesa della Madonna della Neve, edificata sul finire dell'Ottocento. Altre chiese valgono la pena di essere visitate, anche per le opere d'arte che ospitano. Del territorio comunale fa parte l'oasi naturalistica dei Laghi di Sovenigo, tre specchi d'acqua di origine intramorenica; nel più grande di essi è caratteristica, in luglio e agosto, la fioritura dei fiori di loto, importati, secondo la tradizione, dal Giappone.
La cucina tipica si avvale dell'olio extra vergine di oliva D.O.P. e dei vini D.O.C. di questi luoghi, di cui il “Groppello” è l'emblema. In estate una fiera è dedicata a queste eccellenze; una vivanda tradizionale è rappresentata dagli gnocchi di Puegnago, a base di pane ed aromatizzati al basilico, vengono serviti in salsa di pomodoro.