Booking

Moniga del Garda è un piccolo comune in provincia di Brescia, situato sulla riva ovest del Lago di Garda. Questo paesino italiano, circondato da un verde paesaggio colorato da innumerevoli uliveti, è uno dei territori più belli della Valtenesi.
Il paese è molto conosciuto dagli intenditori di vino, essendo il centro di produzione del Rosé Chiaretto, ed è stato rinominata Città del Chiaretto. Il vino viene prodotto dalle viti del Groppello. Anche la produzione dell'olio d'oliva ricopre una certa importanza ed è protetta dal marchio "Olio Extra Vergine di Oliva DOP Garda.
Dal paesino, una strada panoramica lunga circa 10 km che attraversa il territorio di produzione del Chiaretto, porta direttamente a Salò. Il paesaggio collinare intorno a Moniga offre diverse possibilità per ciclisti e mountain bikers: piccoli sentieri poco impegnativi attraverso uliveti, vigneti e campi con una vista del Lago di Garda che sembra presa da una cartolina.
La storia di Moniga del Garda è simile a quella degli altri comuni della riviera bresciana legata alla dominazione romana, alle invasioni barbariche, alla dominazione di Venezia.
Sembra che Moniga derivi dal nome della divinità greca Diana Munichia, forse venerata nell'antichità, ma c'è chi lo ritiene derivante dal toponimo germanico “Morn” (esposto a mattino).
Di certo si sa che Moniga è stata abitata fin dall'età del bronzo di cui sono state trovate palafitte in località “Porto".

Nessun viaggio corrisponde alla tua criteira di ricerca